Malvestio, specialista nella produzione di dispositivi medici per il settore ospedaliero, ha integrato la saldatura robotizzata Tawers di Panasonic nella sua produzione, grazie alla partnership con Roboteco-Italargon.
Specializzata nella produzione di dispositivi medici per il settore ospedaliero, Malvestio ha integrato la saldatura robotizzata Tawers di Panasonic nella sua produzione, grazie alla partnership con Roboteco-Italargon. Questo sistema ha giocato un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi di saldatura, migliorando la qualità e l’affidabilità dei prodotti, cruciali in mercati altamente esigenti.
Innovazione e cura nel processo produttivo di Malvestio
Malvestio è un’eccellenza italiana che da 85 anni produce e commercializza dispositivi medici in più di 70 Paesi. Situata a Villanova di Camposampiero, in provincia di Padova, l’azienda impiega circa 200 dipendenti e utilizza due stabilimenti e una sede commerciale in Francia. La strategia produttiva di Malvestio si basa sul concetto di make to order per garantire flessibilità, con un focus particolare sulla saldatura, che avviene tramite isole robotizzate.
Integrazione della saldatura robotizzata nella produzione
L’introduzione della saldatura robotizzata Tawers è stata determinante per migliorare l’efficienza. Grazie alla flessibilità del taglio laser tubo, Malvestio ha ridotto i tempi di ciclo e aumentato la precisione nelle lavorazioni. Le isole di saldatura robotizzate lavorano in doppio turno, garantendo alte performance e una qualità superiore dei semilavorati saldati.
Riduzione dei tempi ciclo: un obiettivo raggiunto
Malvestio ha scelto la saldatura robotizzata per rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Con l’adozione della tecnologia TAWERS, l’azienda è riuscita a ridurre i tempi ciclo del 30% e fino al 50%. L’efficienza operativa è stata notevolmente migliorata, con una maggiore pulizia nella saldatura e un perfetto bilanciamento dei tempi di lavoro uomo-macchina. Il sistema Hyper Dip Pulse di Panasonic ha reso possibile ottenere saldature di alta qualità, anche su metalli complessi.
Vantaggi della tecnologia TAWERS di Panasonic
Le isole di saldatura Panasonic, integrate da Roboteco-Italargon, offrono una serie di vantaggi, tra cui:
- SP MAG II: Salda in modalità MIG-MAG standard con riduzione di apporti termici e spruzzi.
- Hyper Dip Pulse: Controllo preciso della fusione a correnti alte per una saldatura più pulita.
- Active & Super Active: Ottimizzazione della saldatura su leghe di alluminio e riduzione degli apporti termici.
- Zi Tech: Software per la saldatura di acciai zincati, anche con spessori elevati.
Questi processi avanzati hanno permesso a Malvestio di raggiungere standard elevati di qualità e precisione, riducendo significativamente gli errori e i tempi di intervento.
Affidabilità e flessibilità nella produzione
L’affidabilità delle isole di saldatura robotizzate è stata un fattore decisivo per Malvestio. Grazie alla loro alta operatività in doppio turno e alla possibilità di personalizzare i parametri di saldatura, l’azienda ha ottimizzato la gestione dei giunti. La capacità di copiare modelli 3D tra isole di saldatura ha ulteriormente migliorato la flessibilità e ha ridotto i tempi di setup, consentendo a Malvestio di duplicare con successo il parco macchine senza compromettere la qualità.
Qualità e precisione nei processi di saldatura
Malvestio impiega anche presse piegatrici e pannellatrici per facilitare la saldatura di componenti con spessori elevati o con specifiche estetiche, come nei letti ospedalieri e negli arredi. A seguito della saldatura, i prodotti vengono trattati con verniciatura a polveri, con polveri contenenti ioni d’argento antimicrobici che migliorano la resistenza alla corrosione. La tecnologia laser fibra utilizzata per il taglio in azoto permette di saltare la fase di sabbiatura, garantendo superfici perfette per la verniciatura e aumentando ulteriormente la durabilità del prodotto.
Strategie per mercati internazionali
Malvestio si affaccia a due mercati principali: quello italiano, dove è richiesta grande flessibilità e contenimento dei costi, e quello estero, dove la competizione è maggiore e la domanda si concentra su prodotti affidabili e tecnologicamente avanzati. L’azienda sta affrontando le sfide dei tempi di consegna, della tracciabilità dei componenti sensibili e della necessità di offrire un servizio di assistenza post-vendita internazionale.
Fiducia e competitività: l’esperienza con Roboteco-Italargon
L’esperienza di Malvestio con Roboteco-Italargon e la tecnologia Panasonic ha reso l’azienda più competitiva sul mercato globale. La fidelizzazione degli operatori è aumentata grazie alla facilità di utilizzo delle isole di saldatura, che sono state apprezzate anche per l’ergonomia. Malvestio mira a continuare la sua espansione internazionale, puntando su una produzione altamente tecnologica per rispondere alle crescenti esigenze del mercato.
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere