Hexagon lancia TubeInspect 2025 con tecnologia di misura ottica ad alta velocità e integrazione con BendingStudio XT per l’automazione della produzione.

Hexagon Manufacturing Intelligence ha presentato TubeInspect 2025, un sistema di misura ottica avanzato progettato per il controllo della qualità dimensionale di tubi e fili piegati. Questo nuovo sistema, che garantisce misurazioni rapide e precise, offre ai produttori un’opportunità unica di ottimizzare i cicli produttivi e migliorare l’efficienza operativa. Con l’integrazione della tecnologia ottica avanzata e l’automazione del flusso di lavoro, TubeInspect 2025 stabilisce un nuovo standard nell’industria della misura, promettendo un rapido ritorno sull’investimento.
TubeInspect 2025: misura ottica ad alta velocità per una qualità superiore
TubeInspect 2025 di Hexagon si distingue per la sua capacità di eseguire misurazioni ottiche ad alta velocità, garantendo precisione e ripetibilità in pochi secondi. Questo sistema senza contatto è in grado di operare in ambienti difficili, come quelli oleosi, polverosi o ad alta temperatura, grazie a caratteristiche avanzate come la compensazione della temperatura e la calibrazione certificata ISO 17025. Tra i vantaggi:
- misurazioni rapide e precise in pochi secondi
- ideale per ambienti di lavoro difficili (oleosi, polverosi, alta temperatura)
- compensazione avanzata della temperatura
- calibrazione certificata ISO 17025.
Integrazione perfetta di TubeInspect 2025 con BendingStudio XT per un processo di produzione ottimizzato
Il nuovo TubeInspect 2025 è progettato per integrarsi perfettamente con il software BendingStudio XT di Hexagon, creando un ciclo produttivo ottimizzato. Questo sistema consente di inviare i dati di correzione in tempo reale alle piegatubi CNC, riducendo gli scarti e ottimizzando il processo produttivo con correzioni automatiche in 1-3 cicli. Vantaggi dell’integrazione con BendingStudio XT:
- correzioni in tempo reale per un miglior controllo qualità
- riduzione degli scarti grazie alla correzione automatizzata
- creazione di un ciclo produttivo a ciclo chiuso
- integrazione con oltre 45 brand mondiali nel settore delle piegatubi CNC.
Flussi di lavoro automatizzati per maggiore efficienza operativa
TubeInspect 2025 riduce significativamente i tempi di misurazione manuale, aumentando l’efficienza delle linee di produzione. Le sue funzionalità avanzate, come il comando con un solo tasto, la misurazione automatica dei fori, e la visualizzazione semplificata tramite interfaccia HMI, migliorano il flusso di lavoro e riducono al minimo la necessità di interventi manuali. Funzionalità principali:
- misurazione automatica dei fori
- interfaccia HMI intuitiva con visualizzazione semplificata
- monitoraggio remoto delle risorse
- comando con un solo tasto per flussi di lavoro rapidi.
Implementazione semplice e flessibile per un avvio veloce
La configurazione di TubeInspect 2025 è rapida e semplice, permettendo agli operatori di adattarsi facilmente ai flussi di lavoro e ridurre le interruzioni nella produzione. Il sistema è pronto all’uso in pochi minuti, garantendo produttività senza ritardi e una gestione flessibile di più tipologie di pezzi con un unico flusso di lavoro. Vantaggi del sistema:
- configurazione rapida e automatizzata
- adattamento facile a diversi flussi di lavoro
- eliminazione della necessità di calibri meccanici costosi
- riduzione dei tempi di controllo qualità.
Applicazioni industriali e settori chiave di TubeInspect 2025
TubeInspect 2025 di Hexagon è ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali, dall’automotive all’aerospaziale, passando per i settori energetici e di eMobility. Grazie alla sua precisione, il sistema è perfetto per il controllo di qualità dei componenti critici, come i tubi di scarico, le linee dei freni e i componenti per veicoli elettrici e ibridi. Settori di applicazione principali:
- Automotive (tubi di scarico, linee dei freni)
- Aerospaziale (componenti critici per la sicurezza)
- Settore energetico (controllo qualità impianti)
- eMobility (componenti per veicoli elettrici e ibridi).
a cura di Maria Bonaria Mereu
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere