Acciaio: come l’idrogeno lo rende sostenibile

Grazie all’idrogeno verde, la siderurgia italiana può ridurre fino al 90% le emissioni di CO2. Il progetto “Dalmine Zero Emissions” è un passo decisivo verso la sostenibilità.

L’idrogeno verde rappresenta una delle innovazioni più promettenti per la produzione di acciaio sostenibile. Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere acciaio 100% green, riducendo le emissioni di CO2 fino al 90%. Il settore siderurgico, tra i più inquinanti al mondo con il 7-9% delle emissioni globali, potrebbe così avvicinarsi alla neutralità climatica. In Italia, il progetto “Dalmine Zero Emissions” segna un importante passo avanti in questa direzione.

Dalmine Zero Emissions: il primo progetto italiano

Il progettoDalmine Zero Emissions” punta a decarbonizzare l’acciaieria di Tenaris utilizzando idrogeno verde. Situato a Dalmine (Bergamo), questo progetto pilota è la prima applicazione su scala industriale nel settore siderurgico italiano. Nato dalla collaborazione tra Tenaris, Edison, Snam e Tenova, il piano prevede l’installazione di un elettrolizzatore da 20 megawatt per produrre idrogeno e ossigeno direttamente in loco.

Come l’idrogeno verde trasforma la siderurgia

L’obiettivo del progetto è sostituire il gas naturale con idrogeno verde nei forni di Dalmine, a partire da quello dell’acciaieria. Per questo, sarà necessaria una completa revisione della rete di distribuzione del gas, con bruciatori in grado di funzionare al 100% con idrogeno. Il sistema sarà testato grazie all’elettrolisi alcalina fornita da Snam, mentre Tenova realizzerà bruciatori specifici per l’idrogeno.

Le sfide della produzione di idrogeno verde

L’idrogeno verde offre enormi vantaggi ambientali, ma la sua produzione richiede grandi quantità di acqua ed energia rinnovabile. Questa è una delle principali sfide da affrontare per garantire la sostenibilità economica e ambientale del progetto. Tuttavia, grazie agli investimenti nella transizione energetica, l’idrogeno potrebbe diventare il fulcro della siderurgia del futuro.

Verso una filiera strategica per la neutralità climatica

Oltre a ridurre le emissioni delle industrie hard to abate, il progetto “Dalmine Zero Emissions” rappresenta un test per sviluppare soluzioni integrate applicabili su larga scala. La siderurgia italiana potrebbe così diventare un modello per l’Europa, contribuendo agli obiettivi del Green Deal e della strategia nazionale per l’idrogeno. In futuro, l’uso dell’idrogeno potrebbe estendersi ad altre fasi produttive, accelerando la transizione verso un’economia a zero emissioni.

calendar_month

a cura di Maria Bonaria Mereu