Alleima TD è una soluzione innovativa per i trattamenti termici che vogliono materiali affidabili ad alte temperature.
Un prodotto inedito e particolarmente adatto all’industria dei trattamenti termici, sempre in cerca di materiali affidabili per le alte temperature: è la nuova lega TD di Alleima, che garantisce prestazioni costanti per i cavi MIC (Mineral Insulated Cable), per le misure e per i cavi di riscaldamento, anche a temperature estreme fino a 1250 °C.
Una soluzione a portata di mano
Le industrie focalizzate sulla produzione di autoveicoli, alluminio, turbine a gas e motori aerospaziali sono note per i loro ambienti difficili, che impongono un’elevata richiesta di materiali idonei nella produzione.
Alleima TD è una risposta alla crescente domanda di questo tipo di industrie, che hanno sempre bisogno di nuovi prodotti con requisiti di alta precisione, affidabilità e sicurezza per la tecnica di temperatura, controllo e misurazione.
Il processo produttivo
Con oltre 160 anni di tradizione svedese nella produzione di acciaio, l’esperta Alleima — che da sempre realizza prodotti ad alto valore aggiunto in acciai inossidabili avanzati e leghe speciali — è così in grado di fornire una lega per alte temperature con un’eccellente resistenza alla corrosione e alla forza per una protezione avanzata dei MIC. Alleima TD garantisce prestazioni costanti a temperature elevate, riducendo al minimo la corrosione e la contaminazione dell’isolamento dei cavi.
«Con lo storico produttore Isomil — ha spiegato Rickard Nikander, Senior Product Manager per i tubi per alte temperature e scambiatori di calore di Alleima in EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa) — di cavi a isolamento minerale in Germania, abbiamo avviato uno sviluppo reciproco del prodotto nel settembre 2021. La collaborazione è sfociata in un ordine fermo per i tubi Alleima TD, con consegna nella prima metà del 2024. Ora stiamo lanciando il nostro prodotto in modo ampio».
Con oltre 900 acciai e leghe avanzate, Alleima contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e il consumo energetico, aumentando al contempo l’efficienza. I processi produttivi dell’azienda utilizzano l’80% di acciaio riciclato e il 96% di energia non fossile in tutto il mondo.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere